July 26, 2014 11:35 AM CEST

La pratica delle scale sulla chitarra - Scale semplici

Lezione

Author: Eduardo. 5572 Reads
  Print this page   Export to PDF format   Mail to a friend


E’ importante definire con chiarezza il significato di questa pratica comune a tutti gli strumenti musicali, dall’ocarina al piffero, dal violino alla ghironda, dall’organo all’ottavino.

Le scale soddisfano una molteplicità di funzioni in seno a due grandi ordini d’impiego: l’apprendimento meccanico o pratico di ogni strumento musicale e quello dello studio teorico della musica del quale non ci occuperemo. Esse compendiano fondamentali mansioni dinamiche indispensabili nella pratica strumentale per tutti i livelli d’impiego, dal professionale al dilettantesco.

Nel corso della lezione saranno definite le regole di utilizzo per ciascun stadio di sviluppo, in relazione alle specifiche funzioni dinamiche che si esercitano nei vari periodi dell’apprendistato, in aderenza allo schema che segue:

A. nella prima fase di apprendimento dello strumento (impostazione), le scale daranno i principali riferimenti all’allievo per la più ergonomica e razionale definizione prima della generica collocazione sulla tastiera della mano sinistra e successivamente per l’organizzazione delle indispensabili azioni di compensazione per:

1) l’individuazione del corretto uso del pollice: il suo rapporto con il resto della mano, le sue mansioni e il suo giusto collocamento ogni qual volta le dita variano la loro orizzontale dislocazione sui sei livelli possibili (corde). Una particolare attenzione sarà rivolta su quanto accade alla mano quando le quattro dita vengono poggiate in successione cromatica, contemporaneamente, in prima posizione, sui quattro tasti della sesta corda. In tale circostanza si verificherà una situazione di maggiore disagio che dovrà essere governata secondo adeguati criteri di compensazione da ricercare per via sperimentale. Va ben chiarito che il pollice svolge il ruolo di guida, sostegno, appoggio, rinforzo ma si astiene assolutamente dal praticare sul manico smodate pressioni; quindi non spingerà mai la tastiera e le corde verso i polpastrelli, bensì, al contrario, saranno le altre dita ad abbassare le corde nelle direzione dei tasti, con la quantità di energia appena necessaria;

2) la centratura dei polpastrelli sulle corde in quanto indispensabile supporto al mantenimento del necessario equilibrio nell’applicazione delle spinte che le dita esercitano ordinariamente sulle corde. La pratica della centratura di ogni polpastrello agevola l’esecuzione della scala soprattutto negli spostamenti orizzontali ed equivale in sicurezza e stabilità al transito di un treno su rotaie. I vantaggi sono ugualmente considerevoli anche quando gli spostamenti avvengono in senso verticale. L’adeguamento consequenziale del pollice, al variare dei livelli, è un connubio dinamico obbligato ed indissolubile di ricercata fattibilità;

3) l’avvicinamento delle dita ai tasti, azione indispensabile per ridurre considerevolmente lo stress comunque causato dalla pressione necessaria a bloccare la corda sulle barrette metalliche che scandiscono la tastiera;

4) l’ortogonalità alla tastiera delle falangette delle due dita centrali (2° e 3°), l’inclinazione verso sinistra dell’indice (1° dito), l’inclinazione verso destra del mignolo (4° dito). Adeguare la mano sinistra al rispetto di quelle regole è l’indicatore della piena e corretta adesione alle esigenze imposte dalla naturale conformazione anatomica;

B. nella seconda fase lo studente, con il solo fine di mantenere immutato l’intero impianto, applicherà integralmente le possibili combinazioni, con precisi schemi e modelli dinamici, sia a sviluppo orizzontale sia verticale. In questa fase aguzzerà l’ingegno per scoprire e organizzare i vantaggi che possono derivare da posizionamenti di dita anticipati e sollevamenti posticipati anche quando gli stessi obbligano ad imprevisti e gratuiti portamenti;

C. nella terza fase alla qualità del suono, ovviamente ricercata sin dal primo approccio, si aggiungerà l’incremento della velocità, ben sapendo che i rischi di deterioramento della dinamica sono sempre in agguato.

Considerazioni accessorie

A questo punto si rende indispensabile, mantenendo fermo il supporto delle teorie gestaltiane, proporre le analoghe considerazioni che sono state esposte per la mano destra nelle precedenti lezioni.

Un’attenta analisi dei movimenti elementari praticati sulla tastiera - ad esempio quelli che servono per eseguire il portamento - prima dal grave verso l’acuto e successivamente dall’acuto al grave, basta a permetterci di rilevare una molteplicità di importanti oggettive implicazioni.

Sarà unanime la considerazione relativa al fatto che è più vantaggioso praticare la prima azione dinamica (grave verso acuto) utilizzando il mignolo (4° dito).

Sarà anche facilmente rilevabile e condivisibile che spostare tale impegno su altre dita che precedono il quarto, ovviamente, causerà un senso di disagio crescente con l’aumentare della distanza dal 4° dito (cioè 3°, 2°, 1°).

Gli studenti sperimenteranno sullo strumento tutta la casistica possibile allo scopo di rilevare se realmente, con l’utilizzo del primo dito, si percepirà una sensazione di massimo disagio.

Analogamente, la seconda circostanza (acuto verso grave) orienterà spontaneamente ogni strumentista ad utilizzare il 1° dito, traendo massimo beneficio dalla naturale agiatezza. Quest’ultima tenderà a ridursi quando il 1° dito sarà sostituito da altre dita successive, con la certezza che l’utilizzo di quello più estremo (4°) arrecherà parimenti il massimo disagio.

Questo stato di cose detterà le regole fondamentali per l’applicazione della migliore dinamica possibile. Si desume quindi che nella pratica delle scale semplici si prediligerà, nella scelta delle diteggiature e delle preparazioni anticipate, soprattutto quando implicano portamenti muti, cioè senza effetti sonori, l’uso, ove possibile, del 1° dito o del suo più prossimo in senso ascendente, in azioni che dal grave procedono verso l’acuto, oppure del 4° dito o del suo più prossimo in senso discendente, in azioni che dall’acuto procedono verso il grave.

Questo particolare impegno, per la sua indiscutibile valenza scientifica, impone un’onesta rivisitazione del proprio operato e la consequenziale riforma con scelte che mirino al rinnovo delle proprie concettualità dinamiche spesso dettate da pura casualità.

Sulla base delle sopra esposte considerazioni, gli studenti saranno invitati a prendere visione, in maniera critica, delle opere che seguono:

Andrés Segovia: Diatonic Major and Minor Scales
Leo Brouwer - Paolo Paolini: Scale per chitarra.

Sarà chiesto loro di accertare, con particolare ed oculata investigazione, se i principi enunciati risultano pienamente applicati nelle diteggiature proposte dagli eminenti autori.

In conclusione, gli studenti proporranno, accertato ogni eventuale difetto, personali soluzioni alternative, dimostrandone razionalmente il significato ed i vantaggi che ne derivano.



Copyright © by Guitar School
All rights reserved.


Category: Prassi esecutive e repertori
Tags: None
Bookmark: Share/Save/Bookmark

[ Go Back ]
Content ©

Navigator

Site Info

Last SeenLast Seen
Server TrafficServer Traffic
  • Total: 2,060,031
  • Today: 59
Server InfoServer Info
  • Nov 22, 2024
  • 02:35 am CET
 

Who's Online

There are currently, 16 guest(s) and 0 member(s) that are online.

You are an Anonymous user. You can register for free by clicking here

Information

Guitar Schools

Login

Nickname

Password

Security Code
Security Code
Type Security Code


Don't have an account yet? You can create one. As a registered user you have some advantages like theme manager, comments configuration and post comments with your name.

Search