Le origini della scuola spagnola.
La prassi esecutiva per chitarra secondo Fernando Sor
Analisi delle migliori istruzioni esposte dall’Autore nel suo “Méthode pour la guitare”
Individuazione dei settori trattati con rigore scientifico, in particolare quelli relativi alla produzione del suono di qualità.
Riscontro sulla validità dei suoi principi se confrontati con le attuali metodologie.
Le modalità esecutive proposte nel metodo e la loro applicabilità all’intero corpus delle sue opere. Indagine comparata.
Studio di alcune sue avanzate concezioni di prassi esecutiva nella pratica degli arpeggi, per la mano destra, e delle scale, per la mano sinistra.
Identificazione nell’intero corpus del suo catalogo di quelle opere discriminate dall’autore medesimo in quanto prodotte senza il rispetto di alcuni principi di tecnica della composizione a suo dire basilari per la riduzione, quanto più possibile, dell’utilizzo del quarto dito della mano destra (anulare).
L’applicazione di alcuni particolari elementi dinamici di base per la mano sinistra e quelli, più numerosi, rappresentati nei costrutti di tecnica avanzata, entrambi relativi alla pratica delle scale su due corde, sui modelli adottati e sugli elementi, da individuare, di aderenza alla scuola spagnola.
Il “Método Completo de Guitarra Clasica” di Patricio Galindo quale massima espressione di continuità, autenticità e aderenza alla scuola di Tárrega. Analisi dell’opera e delle numerose indicazioni di prassi esecutiva in essa contenute.
Individuazione degli evoluti, originali ed inediti elementi di prassi esecutiva espressi nella stampa originale dell’opera: Variations brillantes pour la guitare sur un théme original autrichien….Op. 3 di B. Lackenbacher.
Confronto critico degli stessi elementi rilevati nell’originale con quelli riproposti nell’edizione moderna, della stessa opera, data in esame.